
Riapre la Ponale dopo i lavori di consolidamento e [...]

LILT, in aiuto ai pazienti oncologici, a tutela della [...]

Cavalese, nuovo ospedale con project financing? L'ordine [...]

Un albergo diffuso a 4 stelle per far ripartire Sclemo, [...]

"Limiti ed incongruenze sulle scelte della Pat per [...]

E' stata vaccinata la 96enne "Nona Neta", la prima [...]

Il "canto" di grilli e cavallette dalle quote minori alla [...]

Un Comune emiliano ha adottato la "schwa" nei suoi post [...]

Dall’orto di Ala emerge un'altra lapide: è di una [...]

Con la pandemia emergono le fragilità dei giovani [...]
Coronavirus, a Bolzano la spesa arriva a casa degli anziani che non possono uscire, il tutto nel rispetto delle norme igieniche
L'iniziativa promossa dall'associazione sportiva Motus ha già raccolto la disponibilità di tantissimi volontari, che si renderanno disponibili a fare la spesa, la fila alle poste o in farmacia, per tutti gli over 65 che lo richiederanno

BOLZANO. In questi particolari giorni di emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, ecco emergere un'iniziativa piena di altruismo. Si sa bene come sia in particolare la fascia anziana della popolazione ad avvertire più il rischio del contagio del virus, tanto che il Ministero della Salute ha dato disposizione agli over 75 (ma anche agli over 65 se con patologie) di uscire fuori dalle mura domestiche il meno possibile.
Questo si traduce in un vero disagio per le persone anziane, impossibilitate quindi ad azioni quotidiane ed essenziali come andare a fare la spesa o svolgere qualche altra commissione. A schierarsi in prima linea è stata l'Associazione sportiva dilettantistica Motus di Bolzano.
A parlarci di questa iniziativa, è Sara Rigo, vicepresidente dell'associazione: “In questi giorni siamo tutti in vacanza forzata, e io e mio marito usciamo solo per far prendere un'oretta d'aria ai nostri figli. Questa mattina mi sono svegliata e ho pensato: “Come possiamo impiegare queste giornate?”. E lì è arrivata l'idea di aiutare tutti coloro che non possono uscire di casa. “Visto che siamo liberi dai nostri impegni, cerchiamo di far valere il nostro tempo libero. Ci mettiamo quindi a disposizione per fare acquisti di vario genere, portare qualcosa dal medico o fare la fila alle poste”.
A poche ore dal lancio dell'iniziativa, la risposta è stata davvero positiva: oltre ai soci dell'associazione che si sono resi volontari, oltre 30 sono state le persone che si sono interessate e messe a disposizione. “Ho ricevuto tantissime telefonate di persone desiderose di aiutare e percepito davvero tanta solidarietà”.
L'iniziativa si svolgerà applicando tutte le norme igieniche. I volontari, infatti, non entreranno assolutamente nelle case delle persone richiedenti il servizio, ma si limiteranno a passare la spesa, il medicinale o quant'altro alla soglia di casa, in uno scambio rapido in stile “deliveroo”.
“E' importante ora fare passaparola, in modo che i familiari di queste persone possano venire a conoscenza di questa nostra iniziativa”. Per maggiori informazioni e richiedere il servizio totalmente gratuito, si può contattare Sara Rigo al 3925373706.
