
Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]

Un week end di gare tutte al femminile. Al via 300 [...]

A Madonna di Campiglio sono Kirchmaier e Trevisol il re e [...]

Aquila Basket conferma la sua dimensione europea: settima [...]

Dopo 13 anni in bianconero Michael Robinson diventa club [...]
Alla prima di campionato riesce quasi la magia: la Dolomiti Energia cade per 84-80 al PalaVerde. PAGELLE
Dopo un dominio assoluto di Treviso nei primi due periodi, Trento ingrana la quarta e rimonta nella seconda metà di gioco. Si arriva quasi alla vittoria, ma un ultimo colpo di orgoglio dei padroni di casa impedisce di mettere le mani sui primi due punti del campionato

TRENTO. Inizia il campionato per la Dolomiti Energia, che in questa prima giornata si trova a fronteggiare la De’ Longhi Treviso. Nelle scorse partite di Supercoppa contro questa squadra, Trento è riuscita a collezionare una vittoria e una sconfitta. Questa sera i bianconeri non potranno però contare sul fattore pubblico, trovandosi nell’arena trevigiana. Maye rimane in dubbio per l’infortunio al piede e a lui si aggiunge Jeremy Morgan, infortunatosi all’ultimo minuto.
I trentini partono forte, soprattutto in difesa. Riescono anche a provocare gli avversari, trovando subito tre falli che portano la De’Longhi a un passo dal bonus. Rispondono subito i trevigiani, che non solo pareggiano il conto dei falli, ma riescono anche a imporsi in attacco portandosi sul 6-2. Dopo neanche 3 minuti di gioco entrambe le squadre si trovano in bonus. Martin trova il pareggio dopo un paio di rimbalzi importanti e il capitano completa il lavoro, portando Trento avanti con una tripla. Treviso ribalta di nuovo la partita, aiutata dalla situazione falli e dalle 5 palle perse di Trento, e si porta a +11. JaCorey Williams si prende il ruolo di trascinatore e nel finale di primo periodo aiuta i suoi a cominciare la rimonta.
La De’Longhi interrompe subito la rimonta trentina e si riprende il +11, anche grazie alla sua ottima prestazione dall’arco. I bianconeri sembrano non riuscire a infrangere il ritmo dei padroni di casa e continuano a collezionare falli che mandano i trevigiani in lunetta. Sprofonda sempre di più la Dolomiti Energia, arrivando a toccare il -17. Williams e Martin interrompono la carestia di Trento con 4 punti di fila e, come nel primo periodo, il lungo trentino (accompagnato da Browne) si mette la squadra sulle spalle. Non basta però a fermare Treviso, che continua a condurre la partita e torna negli spogliatoi con un vantaggio di 14 punti.
In avvio di terzo quarto Pascolo e Forray cercano di svegliare i compagni segnando i primi punti del periodo. Arriva anche il quarto fallo di Williams, che costringe Brienza ad un cambio molto doloroso. Si propone però Forray, che prende il comando riportando i suoi a -7 con giocate di grande esperienza. L’uscita del capitano regala un momento di sollievo per Treviso, che riconquista il +9. Non ha fatto i conti con Browne, che si sostituisce al capitano e conduce i suoi al vantaggio, trovato col canestro di Sanders. La De’Longhi però si riscuote e con un mini parziale di 5-0 torna in vantaggio alla fine del terzo periodo.
Il capitano riporta subito i suoi in vantaggio, iniziando l’ultimo periodo con più inerzia dei padroni di casa. La schiacciata di Martin accende ancora di più la Dolomiti Energia, che per la prima volta inizia ad avere un po’ di distacco dalla De’Longhi. Ladurner e Martin conquistano l’area e il giovane altoatesino trova 6 punti di fila, assurgendo a protagonista di questa fase della partita. Due palle perse mettono seriamente a rischio il vantaggio trentino. Russell approfitta della momentanea confusione dei bianconeri per segnare la tripla del pareggio, seguito poco dopo da Imbrò per il nuovo vantaggio della De’Longhi. Logan segna il +5 per i padroni di casa, Pascolo risponde con un punto dalla lunetta. Imbrò segna ancora, ma Martin mette la tripla del -3 che permette a Trento di continuare a sognare. Dalla lunetta Browne trova il -2 e si ricorre poi al fallo rapido di Forray su Logan, che mette entrambi i tiri liberi, chiudendo definitivamente la prima partita di campionato con la vittoria di Treviso.
MARTIN 7,5 – Ottima prestazione per Martin, che alla solita grande performance difensiva aggiunge anche 12 punti e 10 rimbalzi, rendendosi uno dei protagonisti di questa partita.
PASCOLO 6,5 – Non una delle sue migliori partite. Tuttavia si fa sentire nei momenti importanti e riesce anche a portare a casa 7 rimbalzi.
CONTI 5 – Non riesce a portare un grande contributo in questa sua prima partita di campionato con la Dolomiti Energia, ovviamente complice anche l’infortunio da cui è uscito da poco.
BROWNE 7,5 – Nel primo quarto praticamente non lo si nota, ma poi riemerge dalle tenebre e ci regala una delle sue solite ottime prestazioni.
FORRAY 8 – Oggi si dimostra degno del titolo di capitano, guidando la squadra nei momenti di più grande bisogno e innescando la rimonta. Buoni segnali anche nel tiro dall’arco, dove colleziona 9 punti con una precisione del 60%.
SANDERS 5 – Stasera non c’è in campo. A parte qualche canestro sul finale non riesce a tirare fuori molto di buono. Particolarmente negativa la sua prestazione sul finale, quando perde lucidità e commette errori evitabili.
MEZZANOTTE 5 – Neanche per lui la serata è particolarmente positiva. Unici segnali da parte sua sono un assist durante la rimonta e una giocata di potenza che alla fine lo porta in lunetta.
MORGAN – N.E.
WILLIAMS 7 – Nei primi quarti è il vero trascinatore della squadra. Purtroppo la sua situazione falli costringe Brienza a tenerlo fuori durante la rimonta.
LADURNER 6,5 – Buona prova per il giovane altoatesino, che con Martin è il protagonista dei minuti di vantaggio dei trentini.
LECHTHALER – N.E.
MAYE – N.E.
BRIENZA 6,5 – I primi due quarti sono disastrosi, ma il recupero nella seconda metà della partita è magistrale. Manca solo la ciliegina sulla torta: la vittoria. Tutto sommato il buon lavoro della rimonta compensa in buona parte il fallimento del primo e secondo quarto.
DE’ LONGHI TREVISO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 84-80
(25-18; 52-38; 64-60; 84-80)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Martin 12, Pascolo 3, Conti, Browne 19, Forray 13, Sanders 5, Mezzanotte 1, Morgan, Williams 21, Ladurner 6, Lechthaler, Maye. Allenatore: Nicola Brienza.
DE’LONGHI TREVISO. Russell 15, Logan 17, Cheese, Vildera 2, Bartoli, Imbrò 14, Piccin, Chillo 9, Mekowulu 8, Carroll 10, Akele 9. Allenatore: Massimiliano Menetti.