
Coronavirus, 5 casi a Cles e Civezzano ma si scende a 33 [...]

Una Porsche travolge uno scooter: 20enne morto sul colpo. [...]

Coronavirus in Trentino, 4 casi a Baselga di Pinè, [...]

Trento, studente va a fare il tampone in farmacia e gli [...]

Collegamento tra Bellunese e Primiero, 9 milioni di euro [...]

Coronavirus in Trentino, 119 positivi e 3 morti. [...]

Coronavirus, Kompatscher chiede che l'Alto Adige diventi [...]

Covid, “Ospedali ancora sovraccarichi, non è il [...]

Arriva Johnson&Johnson in Italia, ma negli Usa si chiede [...]

Incidente tra due auto in Val di Fiemme, che finiscono [...]
Coronavirus in Trentino, altri 20 nuovi positivi in 24 ore: rapporto tamponi/contagi al 3,2%
La Provincia nel report di oggi, martedì 15 settembre, specifica inoltre che scende il numero dei pazienti ricoverati per coronavirus nelle strutture ospedaliere: sono 9 le persone affette da coronavirus, nessuno necessita delle cure del reparto di terapia intensiva. Il totale è di 6.163 casi e 470 decessi da inizio epidemia

TRENTO. Sono stati trovati altri 20 nuovi positivi. A parità di dato, il rapporto però si dimezza rispetto a ieri in quanto sono stati analizzati 621 tamponi (573 letti dal laboratorio di microbiologia dell'ospedale Santa Chiara e 48 da Fondazione Mach) per un valore che si attesta a 3,2%.
La maggior parte dei contagi registrati nelle ultime 24 ore sono asintomatici, mentre 3 persone hanno manifestato i sintomi da Covid-19. Non c'è nessun minorenne risultato positivo nella giornata odierna, mentre 3 casi sono collegati ai focolai legati al settore della lavorazione della carne.
La Provincia nel report di oggi, martedì 15 settembre, specifica inoltre che scende il numero dei pazienti ricoverati per coronavirus nelle strutture ospedaliere: sono 9 le persone affette da coronavirus, nessuno necessita delle cure del reparto di terapia intensiva. Il totale è di 6.163 casi e 470 decessi da inizio epidemia.
Il livello dei contagi resta alto: quota 40 positivi in 24 ore (rapporto contagi/tamponi a 6,3% e 3,2%) dopo i 169 casi individuati tra lunedì 7 e domenica 13 settembre. A questo si aggiunge che nell'ultima settimana il territorio ha fatto registrato l'indice di trasmissione più alto d'Italia a 1.58, mentre sopra 1 ci sono anche Sardegna (1,41), Puglia (1,21), Liguria (1.13), Friuli Venezia Giulia e Abruzzo (1.02) con una media italiana a 1.14 (Qui articolo).
Rapporto contagi/tamponi:
martedì 15 settembre: 20 positivi e 621 tamponi - 3,2%
lunedì 14 settembre: 20 positivi e 317 tamponi - 6,3%
domenica 13 settembre: 9 positivi e 1.166 tamponi - 0,77%
sabato 12 settembre: 22 positivi e 1.957 tamponi - 1,12%
venerdì 11 settembre: 29 positivi e 1.627 tamponi - 1,8%
giovedì 10 settembre: 82 positivi e 1.895 tamponi - 4,3%
mercoledì 9 settembre: 7 positivi e 1.251 tamponi - 0,56%
martedì 8 settembre: 3 positivi e 593 tamponi - 0,5%
lunedì 7 settembre: 17 positivi e 322 tamponi -5,2%
domenica 6 settembre: 33 positivi e 1.438 tamponi - 2,3%
sabato 5 settembre: 53 positivi e 1.708 tamponi - 3,1%
venerdì 4 settembre: 23 positivi e 1.925 tamponi - 1,19%
giovedì 3 settembre: 91 positivi e 2.317 tamponi - 3,93%
mercoledì 2 settembre: 33 positivi e 803 tamponi - 4,10%
martedì 1 settembre: 3 positivi e 695 tamponi - 0,43%
lunedì 31 agosto: 4 positivi e 122 tamponi - 3,57%
domenica 30 agosto: 8 positivi e 1.053 tamponi - 0,75%
sabato 29 agosto: 14 positivi e 1.365 tamponi - 1%
venerdì 28 agosto: 16 positivi e 1.390 tamponi - 1,15%
giovedì 27 agosto: 15 positivi e 1.351 tamponi - 1,11%
mercoledì 26 agosto: 7 positivi e 1.898 tamponi - 0,36%
martedì 25 agosto: 3 positivi e 530 tamponi - 0,56%
lunedì 24 agosto: 1 positivo e 374 tamponi - 0,27%
Giornata segnata da un rilevante aumento dei casi da coronavirus in Alto Adige: 22 nuovi contagiati su 855 tamponi – per un rapporto contagi/tamponi piuttosto alto, superiore al 2,5% - dall'Azienda sanitaria altoatesina arrivano notizie sulla provenienza dei nuovi infetti.
Secondo quanto comunicato da Bolzano, la maggior parte delle nuove infezioni, infatti, riguarderebbe “nuovamente” (avverbio utilizzato dall'autorità sanitaria) dei viaggiatori di ritorno dai Paesi dell'Europa sudorientale e orientale. In particolare da Romania, Bulgaria, Albania e Ucraina, Paesi che si differenziano per le regole imposte dal Ministero sulle modalità di rientro.
Al tempo stesso, però, prosegue l'Azienda sanitaria, “ci sono pazienti sintomatici 'autoctoni' e contatti stretti di persone infettate già registrate”. Tra i 22 positivi, uno è collegato alla fabbrica di salsicce di Chiusa, mentre uno studente risultato positivo è contatto stretto di una persona già registrata come tale (Qui articolo). Il totale in Alto Adige è di 3.516 casi e 292 decessi da inizio emergenza.