
Crisi idrica, a Trento ridotto il flusso delle fontane [...]

Crolla la copertura del palco per il concerto di Elisa: [...]

Covid in Trentino, sono stati trovati 130 casi. Un [...]

Maltempo, in Trentino scatta l'allerta gialla: in arrivo [...]

Tragedia in mattinata, finisce con la bici sotto un [...]

Terribile schianto tra due moto e un'auto in val di Sole, [...]

Covid, più che triplicata in 20 giorni l'incidenza dei [...]

Incidente sul lavoro, momenti di paura a Caldonazzo [...]

Pos obbligatorio a partire dal 30 giugno: scattano le [...]

Addio a Leonardo del Vecchio: il fondatore di Luxottica [...]
Coronavirus in Trentino, un caso di contagio in una scuola dell'infanzia a Trento: una classe e un'insegnante in isolamento
Il piccolo era a casa da venerdì e nel frattempo è arrivato l'esito positivo del tampone, così l'istituto ha attivato scrupolosamente le procedure per fronteggiare questo caso. L'attenzione sul comparto della scuola resta alta, così come in altri settori quali la filiera dell'agroalimentare e della lavorazione di prodotti di consumo

TRENTO. Un caso di coronavirus alla scuola dell'infanzia della Sacra Famiglia di Trento. Sono subito scattati i protocolli, la classe e un'insegnante sono in isolamento per 14 giorni e si procede alle sanificazioni degli spazi. Nessuna limitazione per gli altri bimbi e le altre maestre, mentre sono costanti i confronti con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Il piccolo era a casa da venerdì e nel frattempo è arrivato l'esito positivo del tampone, così l'istituto ha attivato scrupolosamente le procedure per fronteggiare questo caso.
Contestualmente sono stati avviati gli iter per l'analisi epidemiologica. La situazione delle scuole viene costantemente monitorata dalle autorità sanitarie. A inizio settimana sono state segnalate quattordici classi in isolamento, ma il quadro è in costante evoluzione.
I primi casi negli istituti sul territorio provinciale sono emersi nei primi giorni di settembre tra un asilo di Pergine (Qui l'articolo) e poi un bambino alla scuola d'Infanzia Madre Maddalena di Canossa a Lavis (Qui articolo).
Altre infezioni sono state registrate nelle scorse settimane alla scuola dell'infanzia sull'Altopiano di Pinè, alle elementari in val di Sole e alle superiori a Rovereto (Qui articolo).
Nella giornata di ieri, mercoledì 23 settembre, sono stati comunicati da Provincia e Azienda provinciale per i servizi sanitari 22 nuovi contagi a fronte di 2.227 tamponi analizzati e un rapporto che si è attestato a 0,99%: sei persone sintomatiche, nessun minorenne e 1 caso ascrivibile ai focolai scoppiati negli ultimi giorni sul territorio provinciale (Qui articolo).
Sono 13 le persone che ricorrono alle cure del sistema sanitario, nessun paziente si trova in terapia intensiva ma 4 cittadini sono in alta intensità. Sono 5.366 i guariti da inizio emergenza e 569 gli attuali positivi. Ci sono 6.405 casi e 470 decessi in Trentino per l'emergenza coronavirus (Qui articolo).
Una situazione fluida anche a Bolzano. In queste ore proprio nel capoluogo è stato scoperto un altro caso alla scuola dell'infanzia San Filippo Neri. La positività è emersa nella tarda serata di ieri (Qui articolo). Situazioni che si aggiungono ai casi di positività riscontrati in una materna di Bolzano e in una scuola superiore di Malles (qui l'articolo), così come a Salorno e Egna (Qui articolo).