Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, al via la vaccinazione anche per le forze dell'ordine. Benetollo: "Con vigili del fuoco sono circa 10mila persone"

Nell'ambito della vaccinazione con AstraZeneca del personale scolastico, prenderanno avvio anche le somministrazioni alle forze dell'ordine. Il direttore generale dell'Apss Benetollo: "Circa 10mila persone calcolando gli uomini della Protezione civile"

Di Davide Leveghi - 26 febbraio 2021 - 18:41

TRENTO. Al via le prenotazioni con il Cup online per il personale scolastico e le vaccinazioni per le forze dell'ordine. Sono queste le novità della campagna di vaccinazione contro il Covid-19 annunciate in conferenza stampa dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall'assessora alla Salute Stefania Segnana.

 

In un quadro trentino che vede 41.549 vaccini somministrati, di cui 14.476 seconde dosi, e di 7029 dosi somministrate agli ospiti delle Rsa, la Provincia ha comunicato che a breve cominceranno le vaccinazioni per gli operatori delle forze dell'ordine. Così come per gli insegnanti, queste categorie rientrano nel novero di quelle che possono ricevere il vaccino AstraZeneca.

 

“Abbiamo avuto una riunione in mattinata con le forze dell'ordine, categoria da vaccinare con AstraZeneca nel percorso con il personale scolastico – ha esordito il presidente Fugatti – con le dosi che sono in programma che arrivino cominceremo dunque a somministrare i vaccini”. “Oggi è una giornata importante per le forze di polizie e dell'ordine in genere – gli ha fatto eco il prefetto Sandro Lombardi – abbiamo infatti delineato le linee guida locali per gli operatori delle forze dell'ordine. Abbiamo avuto l'input dal Ministero dell'Interno e l'immediata risposta della Pat”.

 

“Abbiamo individuato due percorsi: uno riguarda l'operatività di ciascuna struttura se è in grado di vaccinare automaticamente utilizzando le sale mediche nelle proprie strutture o se hanno bisogno di medici e infermieri dell'Apss. Dall'altra è stato individuato un referente per ogni corpo che si mette in contatto con l'Apss”. Sui controlli di fronte alla recrudescenza dei casi di Covid, Lombardi ha aggiunto: “Abbiamo anche avuto un tavolo tecnico per ulteriori controlli sul territorio, nella città e nella provincia, anche nelle strade statali e nelle autostrade”.

 

Secondo quanto dichiarato dal dirigente generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo, “calcolando anche il personale della Protezione civile, quindi Vigili del fuoco permanenti e volontari”, si tratta di circa “10mila persone interessate”.

 

Per quanto riguarda la vaccinazione al personale scolastico sprovvisto di un medico di base che abbia aderito all'accordo con la Pat per la somministrazione dei vaccini, è stata l'assessora Segnana a tracciare il percorso, già anticipato in giornata dall'Apss. “Siamo partiti con la possibilità di vaccinarsi presso il medico di medicina generale per gli insegnanti. Da settimana prossima, pensiamo da mercoledì, il personale scolastico che ha un medico che non ha aderito o non ha residenza in Trentino potrà farlo tramite Cup. Le prenotazioni partiranno domenica, sul sito dell'Apss”.

 

Il presidente Fugatti ha tenuto a precisare che la possibilità riguarderà il personale dei nidi e delle scuole dell'infanzia.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
02 ottobre - 06:01
Monica Bolognani, segretaria della Cisl scuola, risponde all'assessore all'istruzione della provincia di Trento: “Siamo d'accordo sulla [...]
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Cronaca
01 ottobre - 19:54
La 55enne stava effettuando un'escursione in val di Rabbi con il marito, il quale ha lanciato l'allarme. E' ricoverata in gravi condizioni [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato