
Amministratore delegato di Pensplan e ora nella [...]

I sindacati irrompono in aula per la legge sugli [...]

Tavolo centrosinistra, l'incredibile mossa di Azione e [...]

"L'Alto Adige è senza nome da 100 anni". Gli Schützen [...]

Lutto nella politica trentina, è morto Claudio Taverna

Provinciali, +Europa si spacca e interviene il segretario [...]

Migazzi nominato nella Commissione dei 12, le minoranze [...]

Provinciali, passo indietro degli autonomisti. Ritirata [...]

Provinciali, è rottura fra Valcanover e +Europa. [...]

Music Arena, il S. Chiara dice ''no'' alla caparra per i [...]
Coronavirus, stop al servizio all'aperto per bar e ristoranti alle 21, agli sport amatoriali e alle feste con più di 30 persone? Fugatti: ''Si salvaguardino scuole ed economia''
Il presidente della provincia di Trento ha anticipato alcuni provvedimenti che dovrebbero essere contenuti nel dpcm del Governo che dovrebbe arrivare questa sera: ''Valuteremo soprattutto le norme su bar e ristoranti e sugli sport. Chiederemo che restino esclusi quelli all'aperto come lo sci''

TRENTO. La richiesta che arriva da tutte le regioni al governo è quella di salvaguardare scuole ed economia. E così anche il presidente del Trentino Fugatti si è accodato e al Governo ha chiesto questo: ''La situazione a livello nazionale sta peggiorando, ma noi chiediamo che venga garantita la continuità scolastica e la continuità economica. Va bene le restrizioni ma che si tenga conto della gravità del contagio dei territori e anche dove è elevato si mantenga la continuità scolastica e quella economica un po' come abbiamo fatto noi con il comune di Cembra dove abbiamo fatto un intervento ponderato in questo senso''.
Il riferimento è all'ordinanza di qualche giorno fa del presidente Fugatti tesa proprio a frenare i contagi in una realtà, quella di Cembra Lisignago che ha avuto un boom di contagi legati principalmente a una festa di laurea e a un coro. E così ecco introdotti numeri ridotti per gli incontri, le feste, lo sport e poi divieti, obblighi e raccomandazioni specifici per quel territorio (QUI ARTICOLO). E in un quadro generale che oggi vede crescere solo di 2 unità i nuovi contagi anche perché i tamponi sono stati poco meno di 130 (quindi con un livello di contagi/tamponi comunque dell'1,5%) ma, purtroppo, racconta anche di un nuovo decesso (il quarto in soli 15 giorni).
Il presidente Fugatti ha anche anticipato alcune delle misure che dovrebbero essere contenute nel prossimo Dpcm del Governo nazionale. ''Dalle notizie che abbiamo ci saranno gli obblighi di indossare le mascherine che già sappiamo - ha detto in conferenza stampa -. Tra le cose che sembrerebbero entrare come nuove, c'è il tema dei bar e dei ristoranti che dovranno chiudere alle 24 con servizio al tavolo e alle 21 con consumo all'aperto. Le gite scolastiche verranno sospese. Vietati festeggiamenti con oltre 30 persone e le feste e le sagre. Per lo sport vi sarebbe blocco di quelli amatoriali mentre sul dilettantistico tutto continuerebbe. Intervento su palazzetti (massimo 200 persone all'interno) e stadi (massimo 1.000 persone all'interno). Il Governo si dovrebbe riunire in serata e probabilmente prima della riunione il ministro ci convocherà''.
''Il Dpcm dovrebbe entrare in vigore dalla mezzanotte di oggi - aggiunge Fugatti -. Noi valuteremo realmente quello che ci sarà soprattutto per quanto riguarda ristoranti e bar e poi per lo sport amatoriale, in particolare per lo sci. Noi chiederemo che non valga per gli sport all'aperto ma vedremo cosa ci sarà nel documento''.