
Sergio Ferrari
Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele.

Risale alla metà degli anni ’90 “L'inventario dei castagni da frutto” compilato da Oscar Fox, dottore forestale titolare di studio professionale c

La gestione di una produzione integrata in Trentino è stata affidata dalla Giunta Provinciale all’Apot per il comparto ortofrutticolo e al Consorzio Vini Trentini per il se

Gli esperti di castanicoltura della Fondazione Mach hanno raccolto segnalazioni di presenza di galle da vespa galligena dopo l’inizio del germogliamento.

Sergio Franchini, tecnico della Fondazione Mach che segue da trent’anni la coltivazione del ciliegio dolce in Trentino, ha atteso molte settimane

La tempesta Vaia ha arrecato danni gravi ai 20 ettari di bosco di abete rosso che coprivano il colle di Tenna in località Alberè.

L’operazione di riempimento delle bottiglie con aggiunta misurata di zucchero e di lieviti da parte dei produttori di Trentodoc si esegue normalmente tra aprile e

L’autorizzazione a riprendere il lavoro di esbosco nei distretti schiantati dalla tempesta Vaia non ha purtroppo comportato il rientro di tutte le ditte provenienti dall’es

Quest’anno il ciclo vegeto-produttivo del vigneto è anticipato di 10-12 giorni, dice l’enologo Mauro Baldessari, direttore della Cantina Vivallis Sav

Il titolare di una ditta lombarda si era impegnato con i dirigenti della cooperativa Agri 90 di Storo a fornire i droni necessari per la distribuzione sui

Anche il comune di Fornace ha subito danni dalla tempesta Vaia in un bosco di conifere di sua proprietà che si trova in val di Fiemme (Fornasa).