
Sergio Ferrari
Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele.

A metà luglio i produttori di fragole e piccoli frutti della Valsugana e dell’altopiano di Pinè denunciano un fortissimo

Ha iniziato a lavorare il 1 luglio 2020 la squadra di tre operai messa a disposizione del Servizio per il sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia di Trento

Il prezzo attuale del Pinot grigio Doc delle Venezie è di 62 centesimi di euro al litro.

Dal 1 luglio 2020 in base ad un decreto del Ministero della salute sarebbe dovuto entrare in vigore il divieto di usare l’insetticida dimetoato contro la mosca delle olive

“Disciplina della floricoltura nella provincia di Trento” è il titolo di una legge votata all’unanimità dal Consiglio provinciale nel 2016, rimasta in buona parte

Il luccio è presente in molti laghi del Trentino.

La maggior parte dei ciliegi a taglia bassa che si coltiva in Val di Non è situata nella parte alta della valle: Castelfondo, Rumo, Sfruz, Brez, Salobbi e

Gli esperti della Fondazione Mach sono impegnati nella individuazione delle possibili cause che hanno determinato e/o favorito l’epidemia da colpo di fuoco batterico

Nella prima decade di luglio la ditta lombarda che assiste la cooperativa Agri ’90 di Storo nella difesa contro la piralide del mais Nostrano

A metà giugno si concluderà il corso biennale 2018-2020 per il conseguimento del brevetto di imprenditore agricolo organizzato dal Centro istruzione e formazione profession