
Sergio Ferrari
Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele.

Alla data del 10 settembre la quantità di uve da spumante Chardonnay e Pinot nero conferite alle Cantine Ferrari ha raggiunto il 70% degli 80 mila quintali

Sta provocando danni gravi a tutte le specie e varietà di cavolo coltivate in val di Gresta un piccolo coleottero genericamente denominato punteruolo.

Le ondate di piena che si sono verificate in molti corsi d’acqua del Trentino possono avere avuto effetti negativi ma anche positivi sulla fauna ittica.

Il Consorzio vini del Trentino rispondendo ad una precisa sollecitazione dell’assessora all’agricoltura Giulia Zanotelli ha deciso di promuovere un monitoraggio de

Dal 25 agosto 2020 è in corso il conferimento alle Cantine Ferrari di Ravina delle uve base spumante da parte di circa 700 fornitori rappresentati da viticoltori s

Il 1 settembre 2020 andrà in pensione e quindi concluderà il servizio Sergio Franchini, tecnologo della Fondazione Mach che dal 2005 ha seguito il settore

Gli esperti di genomica e biologia molecolare della Fondazione Mach hanno avviato un programma di analisi per stabilire se il ceppo di batterio Erwinia amylovora che ha co

Lo stato di salute dell’apparato radicale e della zona del colletto delle piante di castagno da frutto è sempre stato trascurato, perché l’attenzione di te

Lo stato di salute dell’apparato radicale e della zona del colletto delle piante di castagno da frutto è sempre stato trascurato, perché l’attenzione di tecnici e

Nella determina riguardante il colpo di fuoco batterico firmata il 1°giugno 2020 dal dirigente del Servizio agricoltura della Provincia di Trento sotto la voce “Nuove misur