
Ades, by Nereo Pederzolli
Ades, per cogliere la spontaneità del vino, quello che riesce ‘adesso’ a coinvolgere non solo i sensi, pure i giusti pensieri. Ades come acronimo di ‘anima dolomitica eno sincera’, ma con tutte le varianti di una parola che significa ‘adesso’, pure ‘Adige’ e le varianti fonetiche che tirano in ballo ‘attualità dono empatia specialità’. E ancora: ‘ambiente da esplorare subito’ e variazioni di gusto tra ‘ammirevoli desideri eno sperimentali’. Insomma adesso fate come volete…io cercherò di stuzzicare curiosità e piacevolezze. Lasciando sempre spazio nel bicchiere alla fantasia. By Nereo Pederzolli

E’ un gioco, una simpatica interpretazione di come anche il color rosa possa rilanciare sensazioni solitamente legate ai vini rossi più intriganti.

Un mosaico di rumors, per un vino appena proposto, riservato ad una fascia di bevitori (figura diversa dalla più unanime categoria dei "consumatori accorti") che scelgono senza tro

E’ un dono simbolico della vigna madre, una pianta ultrasecolare di Teroldego che s’intravvede tra le pergole di Maso Menestrina, archetipo rurale di grande fascin

Insolito, per sede operativa, pure per legami territoriali.

Coltivare la terra è un atto agricolo, indipendentemente dalle motivazioni dell’agire e dalle dimensioni dell’appezzamento del podere.

Non è una figlia d’arte, ma la vigna e il vino sono il suo sprone di vita. Tania Gozzer è una vignaiola di Novaledo, in Valsugana, zona ingiustamente penalizzata nel palmares delle

E’ un mito che si ripete, talmente pregno di valori da poter sfidare il tempo.

Aveva una visione, magari tutta sua, talvolta ermetica, ma sempre autorevole nella sua carica innovativa.

Identità e condivisione, parole che - quando si parla di vino - spesso perdono il loro sincero significato.

E’ la data più scontata dell’anno, ma non al ristorante.