
Sergio Ferrari
Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele.

Riusciremo a vendere tutte le mele che abbiamo in carico prima di iniziare la nuova raccolta, ma i prezzi liquidati ai frutticoltori non saranno diversi da quelli dell’ulti

La molitura della granella di mais nostrano di Storo è iniziata a metà febbraio ed è affidata al mulino di proprietà della cooperativa Agri ’90 messo in funzione 8

Durante il mese di marzo 2020 gli addetti all'Ufficio faunistico del Servizio foreste e fauna della province di Trento e di Bolzano eseguiranno un censimen

I topi selvatici rappresentano un serbatoio di agenti di malattia trasmessi dalle zecche.

Trentino Frutticolo Sostenibile è il titolo di una serie di riquadri che il direttore di Apot Alessandro Dalpiaz ha predisposto per dimostrare il grado di fedeltà

Il monitoraggio della popolazione di bostrico nei boschi colpiti dalla tempesta Vaia effettuato durante la stagione 2019 da Cristina Salvadori del

Gli interessati alla realizzazione di nuovi impianti di vigneto devono chiedere l’autorizzazione al Sian nazionale per via telematica affidando l’incarico della denuncia e della do

Gli Atti del convegno nazionale sul castagno che si è svolto nel mese di giugno del 2019 a Pergine Valsugana saranno disponibili on-line entro feb

Le larve della piralide del mais da granella scavano gallerie negli steli e nelle pannocchie, provocando l’atterramento delle piante e favorendo all’interno delle gallerie lo svilu

Risale al 2018 la pubblicazione del volume intitolato ”Apiterapia: i prodotti dell’alveare alimenti e medicamenti”.