La terza stagione di prosa comica del teatro di Villazzano è iniziata con la scoppiettante "La strana cotta", spettacolo per due attori di indubbio talento: lei che si moltiplica e lui che...
Prorogata la mostra di Giuliano Orsingher che ha visto notevole affluenza di pubblico e che con le sue suggestive opere realizzate con il legno degli alberi abbattuti da Vaia propone un forte e...
Giovedì al teatro Sociale apertura contemporanea della Grande Prosa e di Altre Tendenze del Centro Santa Chiara.
Domani, martedì 5 ottobre, inizia la stagione del Teatro di Pergine con un duo di sicuro richiamo che si è riunito dopo anni per riproporre il meglio di un repertorio pieno di divertimento e...
Puntata intitolata ''Divorzio all'italiana'' quella che andrà in onda domani sera, lunedì 4 novembre, su Rai3. Ecco le anticipazioni
Questa la proposta a ingresso libero dell'associazione culturale Ad Maiora in programma per domenica 3 novembre alle 18 e la location è la cornice di Castel Pergine.
Tra gli oggetti quotidiani e le citazioni ironiche la mostra dell'artista statunitense Richard Artschwager accompagna il visitatore in uno smarrimento dolce e piacevole.
Con la collaborazione dell'Ufficio beni archeologici e dell'associazione Alteritas, il Conservatorio di Trento e Riva ha dato vita ad un progetto per ricostruire e far risuonare il karnyx,...
Dopo Mario Biondi, Franco Battiato, Max Gazzé e Angelo Branduardi, sotto il cupolone del Mart arriva la cantante catanese. L'appuntamento è il 7 dicembre alle 21.00. Spazio anche alla solidarietà...
Domani, 30 ottobre, e poi per atri due giorni al teatro di Pergine arriva il film, opera prima, di Simone Catania con Marco D'amore e Vinicio Marchioni.
Domani, 30 ottobre, e giovedì il Centro Santa Chiara ha organizzato due giorni di incontri e di spettacoli per anticipare la prossima edizione della manifestazione che esplora i linguaggi del...
Al Portland il direttore artistico si è cimentato nell'interpretazione di un testo conosciuto solo un attimo prima dell'inizio dello spettacolo, senza regia e senza prove.
Urbanizzazione, bracconaggio, deforestazione, inquinamento, sfruttamento delle risorse idriche e minerarie, industrializzazione.
Questa notte, alle 3.00, dovremo tirare indietro le lancette dell'orologio. Da nove anni l'evento "Un'ora di troppo" festeggia l'ora in più celebrando l'arte in tutte le sue forme.
All'Edizione Lucca Comics&Games 2018 era stato presentato dal direttore editoriale Michele Masiero l'ambizioso progetto con una nuova serie di storie da pubblicare in tutto il mondo.