Questa mattina si è tenuta la nuova protesta contro l'esternalizzazione del magazzino.
Un'impresa storica cessa la produzione dopo 96 anni di attività e tre generazioni. Corrado e Antenore Ianes in pensione: "Preferiamo non rischiare dopo aver raggiunto tantissime soddisfazioni".
Dopo un approfondito esame dei conti del Gruppo Itas e delle sue strategie aziendali, Fitch ha confermato il rating BBB con outlook stabile. Migliorata la valutazione sul capitale.
A Riva del Garda Fierecongressi punta a costruire e consolidare alleanze strategiche con le delegazioni straniere a favore dell’internazionalizzazione.
Sono molte serie le prospettive di "stagnazione", o meglio di "recessione", con rimbalzo dell'inflazione: quindi, in sostanza di "stagflazione", la peggiore malattia che un sistema economico possa...
La normativa comprende telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console portatili per videogiochi, altoparlanti portatili, lettori e-book, tastiere, mouse e dispositivi...
I dati sono contenuti in una risposta ad una interrogazione presentata dalla capogruppo del Patt, Paola Demagri.
Sono due i percorsi che partono in quota e arrivano a valle con passaggi nel bosco tra ostacoli naturali, strutture appositamente pensate e salti, senza mai perdere di vista le Pale di San Martino...
Lo stabilimento di Castelnuovo occupa circa 80 persone, destinate ad aumentare nei prossimi mesi. Fondata nel 1961 l’azienda è cresciuta esponenzialmente nel corso degli anni attraverso la...
Nelle scorse ore la Funzione pubblica della Cgil è intervenuta per evidenziare la situazione difficile che vive il personale assunto da cooperative in appalto.
Il dibattito è aperto sul concetto di salario minimo garantito dopo che in Europa è stata elaborata una direttiva che, però, non crea alcun vincolo per l'Italia come chiarito dal commissario...
A questa iniziativa aderiscono anche le imprese della distribuzione commerciale, dai piccoli esercizi di vicinato fino a supermercati e ipermercati della distribuzione organizzata.
Tra Trento e Torino, a sentire gli organizzatori, è stato in entrambi i casi un grande successo ed ora anche le date per la nuova edizione potrebbero finire per sovrapporsi.
A marzo è stato firmato tra il governo nazionale e le associazioni il protocollo d'intesa ma il settore attende ancora la definizione dei codici tributo.
Da anni didattica, biglietteria e prenotazioni, del museo di scienze di Trento, sono affidati a personale assunto da cooperative, in appalto.