Di Davide Leveghi - 01 gennaio - 17:51
DAL BLOG

29 Settembre 2023
Corre verso il giorno 600 questa guerra fra Ucraina e Russia. Sono passati esattamente 583 giorni da quando Mosca ha tentato la conquista di Kiev, arenandosi contro il muro della resistenza...

29 Settembre 2023
''Diciamoci la verità: il 22 ottobre non saranno semplici elezioni ma un vero e proprio referendum su Fugatti. E allora è chiaro, è semplice: chi è con Fugatti vota Lista Fugatti''. C'è poco da fare...

28 Settembre 2023
MILANO. La collezione Primavera/Estate 2024 di Gianluca Capannolo ridefinisce la moda attraverso l'essenzialità delle forme e l'arte dell'artigianato. Il concetto cardine di questa stagione è l’...

27 Settembre 2023
TRENTO. Luciano Padovan presenta la nuova collezione di scarpe per la Primavera/Estate 2024, ispirandosi all'esuberante glamour del cult movie di Sofia Coppola "The Bling Ring," con protagonista Emma...

26 Settembre 2023
“Forse l'etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un'altra volta”. Lo dice Borges: lo scrittore. Può essere che il sindaco di Trento...

24 Settembre 2023
La passione per la botanica della contessa Julia Festetics (1753-1824), una donna dallo spirito libero e fuori dal comune per l’epoca, ha ispirato la...

23 Settembre 2023
Una scultura per riflettere. Alla galleria Contempo di Pergine la nota artista trentina Annamaria Gelmi, con più di mezzo secolo alle spalle di ricerca e di mostre internazionali, sempre pronta alla...

22 Settembre 2023
Igredienti per 4 persone Riso vialone nano g 350 300 gr di Trento DOC Burro trentino g 100 Trentingrana ( grattato g 100) Lardo trentino g 200 Procedimento...

22 Settembre 2023
La candidatura di Roberto Conci, prima con Fratelli D’Italia e successivamente con L’UDC ricorda, con immensa tristezza, i personaggi di Totò, principe della risata conosciuto in tutto il mondo per...
Cos'era il fascismo
Di Davide Leveghi - 25 dicembre - 09:37
articolo “Proletari, lo spettacolo è per voi”: quando i fascisti invocarono lo “spettro rosso” e stroncarono lo sciopero delle sinistre
articolo La fine del regime liberale e l’entrata nell’Era fascista: la costruzione della dittatura di Benito Mussolini
articolo “Viva il fascismo, viva l’Italia!”: controllo, repressione e propaganda, quando il regime plasmò gli italiani
Di Davide Leveghi - 18 dicembre - 12:15
Di Davide Leveghi - 11 dicembre - 07:57
Di Davide Leveghi - 04 dicembre - 10:55
Di Davide Leveghi - 27 novembre - 10:55
articolo “La storia italiana a una svolta decisiva”: contrattempi, violenza e tragedia nei giorni della marcia su Roma
articolo Il “discorso del bivacco”, fra minacce e promesse. Quando Mussolini rivendicò la vittoria delle “camicie nere” di fronte alla Camera
articolo Nonostante le minacce, dopo la marcia Mussolini ottiene la fiducia del Parlamento (a votarla anche De Gasperi)
articolo Il “suicidio” liberale: quando il Parlamento votò di affidare i “pieni poteri” al governo Mussolini
articolo La nascita della dittatura: il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 e l’apertura della strada verso il totalitarismo fascista
Di Davide Leveghi - 20 novembre - 13:26
Di Davide Leveghi - 13 novembre - 10:40
Di Davide Leveghi - 06 novembre - 09:33
articolo Il 4 novembre: “la festa che non c’è più”. Storia e trasformazioni del giorno in cui si celebra la vittoria italiana nella Grande Guerra
articolo L'esercito italiano entrava a Trento 101 anni fa. Una data scolpita nell'immaginario di una comunità "affetta da forme di guerra civile della memoria"
articolo “Un punto d’approdo nel culto dei caduti”: 100 anni fa l’inumazione del Milite Ignoto. Tobia: “Invenzione retorica di grande effetto”
Di Davide Leveghi - 30 ottobre - 10:50
Di Davide Leveghi - 28 ottobre - 09:37
Di Davide Leveghi - 23 ottobre - 18:31
articolo Un piano per “la cessione generale dei poteri dello Stato”: quando i quadrumviri definirono il programma della marcia su Roma
articolo La marcia su Roma: cronaca delle trattative e delle violenze della “rivoluzione fascista”
articolo Un sindacalista, un militare in carriera, un giornalista e un capo dei reduci: chi erano i quadrumviri fascisti della marcia su Roma
articolo La preparazione della “rivoluzione fascista”: l’adunata di Napoli e la mobilitazione per la marcia su Roma
Di Davide Leveghi - 16 ottobre - 14:21
articolo Un sindacalista, un militare in carriera, un giornalista e un capo dei reduci: chi erano i quadrumviri fascisti della marcia su Roma
articolo Quando i fascisti organizzarono un colpo di Stato alla luce del sole: voci e preparazione della marcia su Roma
articolo La preparazione della “rivoluzione fascista”: l’adunata di Napoli e la mobilitazione per la marcia su Roma
Di Davide Leveghi - 09 ottobre - 10:33
articolo “Fermare la Nazione sulla via della catastrofe”: l’impresa di Fiume come preludio della marcia su Roma
articolo Quando i fascisti organizzarono un colpo di Stato alla luce del sole: voci e preparazione della marcia su Roma
articolo Dalla crisi all’offensiva finale: lo squadrismo e la nascita del Partito nazionale fascista
articolo “Troveremo tutti i mezzi per sabotarli”: la “guerra” fascista ai neutralisti e la Fondazione dei Fasci di combattimento
Di Davide Leveghi - 02 ottobre - 08:46
articolo Tra Puglia e Trentino-Alto Adige, i primi passi d’un ras fascista: Achille Starace fra partito e manganello
articolo Da Tolomei allo squadrismo: fatti e protagonisti della violenza anti-nazionale in Alto Adige
articolo Il retroterra del fascismo di confine: la “Domenica di sangue” e i difficili esordi del fascismo trentino
articolo La "marea nera" conquista la Venezia Tridentina: la vittoria fascista a Bolzano e Trento